Emilia Karlen-Groen
Presidente
Il consiglio esecutivo è attualemente composto di 5 membri. Lavorano a titolo onorifico (Rimborso delle spese effettive). Ogni membro é responsabile d’una competenza della federazione. Oltre alla Conferenza e all’Assemblea dei Delegati, il consiglio esecutivo partecipa a 4-6 riunioni. I membri del consiglio esecutivo rappresentano sporadicamente la federazione alle diverse manifestazioni.
Presidente
Consiglio esecutivo
Consiglio esecutivo
Consiglio esecutivo
Consiglio esecutivo
Swiss Deaf Sport
Ufficio
Oerlikonerstrasse 98
CH-8057 Zürich
Telefono: +41 44 312 13 93
Mobile: +41 76 517 43 73
E-Mail: contact@swissdeafsport.ch
Orario d’apertura:
date su appuntamento
Traduttrice
Lunedì – Mercoledì
Nel 1916, i pionieri fondavano la società sportiva dei sordi di Zurigo. La Swiss Deaf Sport era fondata nel 1930 e è l’organizzazione per lo sport per handicappati la più vecchia della Sizzera. Dall’inizio, la federazione era suddivisa in diverse sezioni. Si prefriggeva la promozione dello sport per i sordi nella Svizzera e la lezione di educazione fisica per i membri di tutte le sezioni. Swiss Deaf Sport è responsabile anche dell’organizzazione dei corsi e campi d’allenamento.
Come per gli udenti, i giochi d’estate dei sordi (Deaflympics) hanno luogo a partire dell’anno 1924 tutti i quatri anni. I giochi mondiali d’inverno erano organizzati per la prima volta nel 1949. I campionati d’Europa hanno luogo alternativamente tutti i quatri anni; ogni tipo di sport ha luogo particolarmente.
Campionati d’Europa:
1980 Tiro e palla a mano a Zurigo
1983 Tennis a Littau/LU
1985 Sci alpino e sci nordico a Meiringen
1987 Cross a Colombier
1988 Bici a Volketswil
1995 Atletica a Lausanna
1996 Corsa d’orientazione a St. Gallo
2002 Badminton a Basilea
2006 Bowling a Muntelier
2007 Tiro a Ginevra
2010 Futsal a Winterthur
2012 Sci alpino a Davos
2014 Badminton a Ginevra
2018 Curling a Sciaffusa
Campionati Mondiali:
2013 Curling a Berna
2019 Futsal a Winterthur
Deaflympics d’inverno:
1959 Montana-Vermala
1971 Adelboden
1999 Davos
Disgraziatamente, fino oggi non abbiamo potuto organizzare i Deaflympics d‘estate. Quest’organizzazione sarebbe troppo scostosa e non ci fanno illusioni di potere realizzarla nella Svizzera.
Sci alpino è la sezione della Federazione con il più grande successo. Si poteva ottenere molte medaglie durante i campionati mondiali e deaflympics.
La sezione calcio è anche importante. Durante gli ultimi anni, i membri sono regressivi. Per questo motivo molte società non hanno potuto comporre una squadra (11giocatori). Perciô particolarmente i tornei e CS con 5 giocatori (futsal) sul campo dovevano essere organizzati nella palestra.
Swiss Deaf Sport dà la massima importanza particolarmente all’incoraggiamento e l’intensificazione dello sport per i giovani e gli scolari. Se possibile si vuole mantenere l’offerta seguente.
Swiss Deaf Sport è membro del International Commitee of Sport for the Deaf (ICSD) e della Federazione d’Europa Sport dei Sordi (EDSO).
La Federazione principale della Swiss Deafsport il PluSport / Sport Andicap Svizzera.
![]() | Oggi, 14 sezioni di sport con 12 società e 6 membri collettivi sono affiliati alla Swiss Deaf Sport. Il consiglio esecutivo è composto di 5 membri, che lavorono a titolo onorfico. Un amministratore delegato e il suo team di dipendenti con un totale di 285 posti di lavoro sono a sua disposizione. L’associazione ha anche una commissione sportiva agonistica. |
| Swiss Deaf Sport è anche membro collettivo di PluSport – Sport Andicap Svizzera. PluSport ci mette le sovvenzioni di l’UFAS per i campi d’alleamento e corsi. La massima autorità in Svizzera per quanto riguarda gli sport per disabili è la Plusport- Sport Andicap Svizzera (organizzazione mantello). Swiss Deaf Sport non è in relazione con il SPC, l’UFAS e l’AOS, deve sempre prendere contatti con PluSport.
|
![]() European Deaf Sport Organisation (EDSO)
| Swiss Deaf Sport è membro dell’Organizzazione European Deaf Sport Organisation (EDSO) e rappresenta la Svizzera con i suoi atleti agonisti ai Campionati Europei e alle competizioni internazionali. |
![]() International Committee of Sports for the Deaf (ICSD)
| Swiss Deaf Sport è membro del International Comittee of Sports for the Deaf (ICSD) e rappresenta la Svizzera ai Giochi Deaflympics e ai Campionati del Mondo con il suo atleta agonista. |
Principio
La Swiss Deaf Sport è l’organizzazione mantello dello sport per audiolesi in Svizzera. Promuove lo sport di massa, lo sport per i giovani e lo sport di competizione.
Obiettivi
Swiss Deaf Sport ha identificato le seguenti priorità strategiche di lavoro, che sono validi fino al 2023:
Promozione dello sport
Formazione e perfezionamento
Finanze
Gli statuti e le direttive sono disponibili per il download come file PDF:
Click one of our representatives below to chat on WhatsApp or send us an email to contact@swissdeafsport.ch