Vuoi diventare allenatore/trice?
Desideri svilupparti a livello professionale e personale e acquisire nuove competenze?
L’obiettivo di Swiss Deaf Sport è motivare il maggior numero possibile di bambini, giovani e adulti a praticare attività sportiva per tutta la vita. Per questo, gli allenatori hanno bisogno di conoscenze specifiche della propria disciplina, di competenze pratiche e di un atteggiamento positivo. Chi conosce bene il proprio sport e lo pratica attivamente è in grado di offrire proposte sportive di qualità.
Swiss Deaf Sport è membro collettivo di PluSport. I sussidi concessi per i corsi di formazione (corsi di un giorno o a blocchi), così come per i corsi regolari, ad esempio semestrali o di introduzione, devono essere richiesti a PluSport. Per Swiss Deaf Sport è stata negoziata una prestazione speciale: tutti i corsi (di un giorno, a blocchi e semestrali) possono essere svolti da una sola persona formatrice invece che da due. Swiss Deaf Sport garantisce che, anche con queste esigenze ridotte in termini di conduzione, la qualità e la sicurezza delle attività restano assicurate.
In questo modo si punta a un miglioramento continuo della qualità delle offerte sportive per le persone con disabilità uditiva.
La formazione può essere svolta in tre direzioni:
| Swiss Deaf Sport – Allenatore/trice «disciplina sportiva» | + Formazione di base nella disciplina sportiva scelta (in genere almeno 5 giorni, p. es. G+S, esa o altra federazione sportiva) + Coaching SDS* + Certificato valido BLS-AED completo** + Per gli sport acquatici: brevetto SSS Brevet Plus Pool |
| Swiss Deaf Sport – Specialista dello sport «disciplina sportiva» | + Modulo di assistenza di PluSport, compreso attestato di stage in funzione di assistente + Certificati / documenti di formazione specialistica nello sport (precedentemente denominato «modulo sport») + Coaching individuale nell’ambito del corso sportivo da parte di una persona specializzata di PluSport (garanzia di qualità) + Certificato valido BLS-AED completo |
| Swiss Deaf Sport – Responsabile di sport andicap (BSL) polisport | + Formazione secondo il percorso formativo PluSport con la relativa qualifica PluSport + Esame finale + Certificato valido BLS-AED completo |
Coaching SDS*
Dopo aver seguito il corso di formazione G+S, presentato un certificato valido BLS-AED completo, nonché concluso il modulo di apprendimento «Persone con disabilità uditiva nello sport» e altri due moduli di apprendimento a scelta su altri tipi di disabilità, è possibile svolgere il coaching SDS.
Il coaching comprende due lezioni di sport. Dopo ogni lezione ha luogo un colloquio di valutazione. La decisione del/della coach è vincolante. I costi del coaching SDS sono a carico dei/delle partecipanti.
Certificato BLS-AED**
Un certificato valido BLS-AED è richiesto per tutte le funzioni (allenatore/trice SDS, specialista dello sport SDS e responsabile BSL Polisport SDS). Swiss Deaf Sport può organizzare, per le persone con disabilità uditiva un corso base BLS-AED con interprete in lingua dei segni. In alternativa, questo corso può essere seguito individualmente presso una sezione regionale dei samaritani. Un corso di aggiornamento (Refresher) deve essere effettuato ogni due anni.
Obbligo di formazione continua
Per tutti i livelli di qualifica vige l’obbligo di formazione continua ogni due anni. Questo serve a garantire la qualità.
Se tale obbligo non viene rispettato, il certificato viene sospeso fino a quando non viene seguito un corso di formazione continua corrispondente.
Informazioni sul congedo giovanile per i giovani dai 18 ai 30 anni
Ulteriori informazioni sul congedo giovanile
Non esitare a contattarci se hai altre domande a riguardo.
Indennità per i corsi semestrali nelle associazioni
Swiss Deaf Sport riceve ogni anno, tramite PluSport, un importo dall’UFAS destinato ai corsi semestrali. Gli allenatori/trici che hanno completato una formazione completa ricevono un’indennità conformemente alla «scheda informativa sui corsi semestrali».
Indennità per i corsi di un giorno, a blocchi e i corsi aperti
Gli allenatori/trici che hanno completato la loro formazione ricevono un’indennità secondo la tabella degli onorari di Swiss Deaf Sport. Gli allenatori/trici delle sezioni sportive SDS hanno un contratto di lavoro e sono tenuti/e a rispettare il proprio mansionario.